Vai al contenuto
Home » News » La Valle d’Aosta e EnVAL tra i firmatari ad Assisi della Rete delle Città di Carta

La Valle d’Aosta e EnVAL tra i firmatari ad Assisi della Rete delle Città di Carta

Aosta, 24 settembre 2025

Anche la Valle d’Aosta è stata protagonista della Giornata nazionale del riciclo della carta e della costituenda Rete delle Città di Carta. L’evento è stato ospitato ad Assisi il 18 settembre 2025 nell’ambito della manifestazione “Il Cortile di Francesco”, punto d’incontro annuale di personalità del mondo culturale e industriale italiano.

A rappresentare la Regione una delegazione composta dall’Assessorato regionale alle Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente e Enval Srl, che hanno partecipato ai lavori del convegno e condiviso l’impegno valdostano alla nascita della Rete delle città di carta, di cui sono state firmatarie: un gruppo di Comuni e imprese unite dalla raccolta differenziata e dal riciclo della carta, che si impegnano a promuovere le attività, l’economia e la storia industriale connesse a questo materiale. Si tratta di un’alleanza di paesi, città ed aziende che punta a promuovere un settore nel quale l’Italia registra primati importanti “Oggi l’Italia – confermano i dati Comieco 2024 – può contare sulla raccolta differenziata di oltre 3,7 milioni di tonnellate di carta e cartone, con una media di 64 chili per abitante, superando in anticipo l’obiettivo europeo di riciclo per il 2030 (85%)”.

La Rete delle Città di Carta, promossa da Comieco e Fondazione Symbola, con il sostegno della Federazione Carta e Grafica e Unirima, nasce per valorizzare carta e cartone non solo come materiali da riciclare, ma come patrimonio culturale, ambientale ed economico dei territori.

L’iniziativa, sostenuta dal Sacro Convento, si è svolta in una data simbolica destinata a diventare la Giornata nazionale del riciclo della carta, secondo una proposta di legge attualmente in discussione in Parlamento. Una scelta che richiama i principi dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco e rilancia con forza il messaggio della sostenibilità ambientale.

Durante il panel, i Comuni aderenti hanno sottoscritto il Manifesto della Rete delle Città di Carta, impegnandosi a:

  1. supportare innovazione e buone pratiche di raccolta differenziata e riciclo, con particolare attenzione alla formazione sulle sfide future del settore;
  2. dare visibilità ai territori attraverso attività di comunicazione e iniziative come la Paper Week;
  3. promuovere nuove sinergie per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Paese.

La sfida, come si legge nel testo firmato dagli amministratori, è quella dunque di trasformare ogni paese, ogni territorio «in un laboratorio di innovazione ambientale, un centro di eccellenza per la raccolta differenziata, hub di formazione e sensibilizzazione ed esempio concreto di rigenerazione territoriale».

La Valle d’Aosta, già da tempo in collaborazione con Comieco, è attiva nella promozione della cultura del riciclo attraverso giornate di sensibilizzazione come la Paper Week e numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani. Grazie a Enval Srl, sono in corso ulteriori interlocuzioni per lo sviluppo di nuove attività e progettualità dedicate al territorio regionale.

Con questa partecipazione, la Valle d’Aosta conferma il proprio impegno a favore di un’economia circolare sempre più innovativa e sostenibile, capace di coniugare responsabilità ambientale e valorizzazione culturale.

“È stato un piacere per Enval partecipare, insieme al dirigente regionale della Struttura competente, all’iniziativa di Comieco per l’istituzione della giornata del recupero della carta – commenta il direttore tecnico di Enval, Matteo Millevolte – L’adesione della Regione Valle d’Aosta alla rete del recupero rafforza il nostro impegno quotidiano per l’affermazione dei principi dell’economia circolare e della sostenibilità nella convinzione che un ambiente protetto, sarà in grado di proteggere meglio le nostre vite e la nostra salute”.