La partecipazione della Valle d’Aosta alla V edizione della Paper Week, la settimana
nazionale di informazione e formazione sulla raccolta differenziata e il riciclo di carta e
cartone promossa da Comieco, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica, ANCI e Utilitalia, e la media partnership di RAI TGR, ha visto
martedì 8 aprile 2025 il coinvolgimento attivo del territorio attraverso visite guidate presso
il Centro regionale di trattamento e smaltimento dei rifiuti di Brissogne e l’iniziativa “Green
Paper Lab: arte, meraviglia e riciclo”. Il progetto ha rappresentato un’occasione importante
per unire educazione, creatività e sostenibilità ambientale, puntando su un linguaggio
accessibile e coinvolgente, in grado di avvicinare le nuove generazioni ai valori
dell’economia circolare.
I protagonisti delle visite sono stati gli alunni e alunne dell’istituzione scolastica Abbé
Prosper Duc – Scuola primaria La Sounére di Pontey. Guidati nella visita didattica da
animatrici di Comieco hanno approfondito i processi di selezione e trattamento della carta
e del cartone, scoprendo da vicino il ciclo del riciclo, concludendo il percorso davanti alle
opere artistiche realizzate il 3 aprile scorso, per la Paper Week, nell’ambito degli
EduCreative days, dalle classi 1B, 1C, 3A e 3B della Scuola Primaria San Francesco di
Aosta. Il laboratorio, realizzato in collaborazione con Enval e Regione, ha dato vita ad
un’esposizione di oltre 60 creazioni, nate dal recupero di materiali cellulosici, che hanno
saputo interpretare con originalità e consapevolezza il tema della sostenibilità ambientale.
Presenti alla giornata Paola Sinigaglia, responsabile riciclo e recupero dell’area nord-
ovest di Comieco, l’Assessore regionale alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente, il
direttore tecnico di Enval, Matteo Millevolte.
“La Paper Week è un’iniziativa di grande rilievo nazionale – ha commentato Paola
Sinigaglia – Una settimana per conoscere e approfondire il mondo del riciclo di carta e
cartone, ricca di appuntamenti gratuiti quotidiani in presenza rivolti a scuole, cittadini,
professionisti ed opinion maker. L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con
linguaggi e modalità di ingaggio differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone
che facciamo nelle nostre case inneschi un ciclo virtuoso a beneficio dell’ambiente, delle
comunità e della nostra economia. Perché ancora oggi, quando si parla di ambiente è
difficile convincersi che i grandi risultati globali si ottengano anche grazie all’attenzione e
all’azione quotidiana dei singoli” .”Questa giornata a Brissogne – aggiunge Sinigaglia – ha
centrato l’obiettivo mettendo in campo diverse sinergie con il territorio e le scuole e
dimostra quanto sia strategico coinvolgere i più piccoli che sono i veri protagonisti dei
cambiamenti futuri e attori fondamentali nei processi di economia circolare.”
